E’ un percorso di massimo 12 incontri rivolto ai genitori per promuovere e sostenere la genitorialità nella separazione. Un tempo ed uno spazio riservato dove trattare tutti gli argomenti relativi alla separazione e al divorzio (l’educazione dei figli, le modalità di frequentazione, gli accordi economici, la sistemazione abitativa ecc.) per raggiungere accordi condivisi.
Non è una terapia familiare o di coppia. Non serve a riunire la coppia.
Non si sostituisce alle procedure legali e giudiziarie ma eventualmente le integra. Il Mediatore non si sostituisce all’avvocato ma può facilitarne il compito affrontando gli aspetti emotivi e relazionali della separazione entro un clima di confidenzialità e riservatezza.
Gli accordi di mediazione possono essere omologati dal giudice tramite i propri legali.
– Alle coppie che hanno deciso di separarsi o di interrompere la convivenza
– Alle coppie in corso di separazione o di divorzio
– Alle coppie che hanno già chiesto l’intervento del giudice per regolamentare i
rapporti con i figli
– Alle coppie già separate o divorziate
Prima della procedura legale;
Durante il processo legale per favorire la negoziazione e gli accordi;
Dopo il processo per trovare accordi più rispondenti alle nuove situazioni familiari.
Per trasformare la conflittualità che nasce dalla sofferenza e dalla rabbia di una separazione in un confronto maturo finalizzato alla risoluzione condivisa delle problematiche nell’interesse dei figli.
Per trovare uno spazio di comunicazione nel rispetto dei bisogni di ognuno. Per ricevere un sostegno nel complesso compito di riorganizzazione delle relazioni familiari nella separazione. Per giungere ad accordi comuni che permettano l’esercizio di un’efficace funzione genitoriale.
E’ un professionista imparziale con una formazione specifica che accompagna le parti , nella garanzia del segreto professionale, per agevolare il dialogo e
facilitare la comunicazione, aiutandole a riconoscere gli interessi ed i bisogni di
ciascuno al fine di arrivare ad una soluzione concordata di riorganizzazione della vita familiare.
La Mediazione familiare.
La mediazione familiare è uno spazio che la coppia si concede per fare chiarezza sui motivi che l’hanno portata a non comprendersi più e allo stato di crisi. Grazie all’aiuto del Consulente, attraverso la mediazione familiare, la coppia ha la possibilità di attivare una comunicazione più efficace che permette a ciascuno di acquisire una maggiore consapevolezza dei propri bisogni, delle aspettative deluse e delle dinamiche disfunzionali che impediscono ai partner di comprendersi e di stare bene insieme.
Il percorso della mediazione familiare consente alla coppia di attingere a tutte le risorse che ciascuno ha in sé per rilanciare un nuovo progetto comune favorendo una evoluzione della relazione verso forme più mature e armoniche.
Il tempo della mediazione familiare e la durata della consulenza relativa, rappresenta quindi un tempo di riflessione che permette a ciascuno, anche individualmente, di soffermarsi sul proprio vissuto per fare scelte ponderate e consapevoli.
La consulenza rivolta al singolo è uno spazio di ascolto per accogliere il disagio ed aiutare la persona a riconoscere i propri bisogni e le proprie risorse al fine di acquisire maggiore fiducia in sé e un nuovo benessere .
Conoscersi più profondamente facilita la comunicazione con l’altro e rende le relazioni familiari più ricche e soddisfacenti.
Cos’è il piano genitoriale e perché progettarlo con l’aiuto del mediatore familiare Tra le molte novità introdotte dalla Riforma Cartabia l’art. 473 bis 12 cpc dispone che nei procedimenti relativi ai minori dovrà essere allegato dai genitori al ricorso introduttivo un Piano Genitoriale che illustri al Giudice il progetto educativo che ciascun genitore ritiene utile
La Riforma Cartabia ha regolamentato la professione del mediatore familiare Chi e’ il mediatore familiare? Il mediatore familiare è un professionista qualificato con una formazione specifica, esperto nella gestione dei conflitti familiari. Quale figura terza, neutrale ed imparziale, si adopera per accompagnare i genitori nella fase della riorganizzazione degli assetti familiari a seguito della cessazione
Riforma Cartabia e mediazione familiare: approfondiamo insieme le novità e qual è il potere riconosciuto ai genitori di decidere le condizioni di separazione , di affidamento e di mantenimento dei figli grazie alla mediazione familiare La legge delega 206/2021 ,cosidetta “riforma Cartabia” ha regolamentato la figura professionale del Mediatore familiare ed ha valorizzato il ricorso
Come si svolge una Mediazione Familiare: Comunicare, Gestire I Conflitti, Considerare i Bisogni dei Figli e Dei Genitori, Prendere Decisioni e Preservare le Relazioni Familiari. Si arriva in mediazione quando si è già deciso di separarsi o quantomeno uno dei due ha già preso questa decisione. La Mediazione non è un percorso che aiuta la
Se state cercando informazioni ecco 5 buoni motivi per intraprendere la mediazione familiare. Per poter decidere insieme con il tuo ex partner le condizioni della separazione senza delegare a terzi le decisioni importanti che riguardano la famiglia e i figli.Discutere in mediazione le condizioni della separazione permette ai genitori di raggiungere accordi condivisi dopo attente
In questo articolo ho pensato di fornirvi 6 preziosi consigli su come separarsi senza far soffrire i figli. Questo è un momento molto delicato in famiglia e non sempre e facile mettere in pratica i suggerimenti del mediatore familiare ma è necessario provarci per il bene dei bambini o ragazzi che siano. Scopiamoli insieme: Comunica
Sei ancora alla ricerca della definizione di Mediazione Familiare oppure volete capire meglio in cosa consiste? In questo articolo ti propongo una serie di FAQ per chiarire definitivamente i “Vero e Falso sulla mediazione familiare”. Il mediatore cercherà di riconciliare me ed il mio ex _ FALSO La mediazione familiare non è una terapia di
La separazione è un evento critico non solo per la coppia che si separa ma per l’intero nucleo familiare: ecco come annunciare la separazione ai figli.
La mediazione familiare “ADR” rappresenta un percorso alternativo di risoluzione delle controversie in materia familiare.
La separazione della coppia rappresenta un profondo cambiamento all’interno famiglia ed è importante capire come affrontarla con i figli.